

Per quali applicazioni è più indicato il microfono KSM32?
Il KSM32 può essere utilizzato in una gamma quasi infinita di applicazioni: tra queste, alcune comprendono la voce, gli strumenti a fiato e acustici, gli strumenti che emettono basse frequenze come il contrabbasso e la grancassa, nonché varie applicazioni come microfonaggio overhead. Il KSM32 è perfetto sia sul palco, che in studio.
Quali caratteristiche di funzionamento ha il KSM32?
La riproduzione sarà omogenea e neutra, senza alterazioni. Il KSM32 è un microfono con un suono chiaro, preciso e dettagliato, con una risposta estesa e piena alle basse frequenze, anche se l’inserimento dei due filtri passa-alto, uno con pendenza ripida e l’altro con pendenza dolce, permette di alleggerire in maniera efficace le frequenze più basse, se necessario. Tra le sue caratteristiche prestazionali, citiamo anche il rumore intrinseco estremamente basso e l’elevata capacità di gestire pressioni sonore elevate in ingresso.
Qual’è la differenza tra il KSM32/CG e il KSM32/SL ?
La differenza tra i due microfoni è data dal colore e dagli accessori inclusi con ciascun modello:
KSM32/CG: Di colore grigio antracite, viene fornito con una borsa imbottita con cerniera per il trasporto e un supporto snodato